Canali Minisiti ECM

Epatiti e infezioni hiv sono malattie dimenticate in Europa

Infettivologia Redazione DottNet | 23/05/2019 11:52

Confrontando il volume e il prezzo degli esami, si è visto che gli stessi test sono comuni ovunque

 Epatite B e C ed Hiv colpiscono milioni di persone in Europa, eppure pochi si ricordano di quanto possano essere pericolose. La diagnosi arriva spesso in ritardo, quando l'infezione è ormai ad uno stadio avanzato e ha causato danni. Farsi il test è dunque fondamentale, soprattutto per chi è più a rischio di infezione, come i detenuti. Lo ricorda il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc), in occasione della European Testing Week che si è celebrata dal 17 al 24 maggio. Basti pensare che nel Vecchio Continente ogni secondo una persona sieropositiva riceve una diagnosi tardiva. Lo stesso accade ad una larga parte dei 9 milioni di europei con epatite B o C. "Gli esami sono il punto di inizio per le cure e terapie. 

Un trattamento efficace per l'Hiv o l'epatite può eliminare o sopprimere i virus - spiega Andrea Ammon, direttrice dell'Ecdc - Ciò significa migliorare la salute di chi è risultato positivo, e prevenire ulteriori infezioni". Quest'anno la European Testing Week ha avuto come obiettivo aumentare i test nelle carceri. Rispetto alla popolazione generale, i detenuti sono più colpiti da Hiv, epatiti, tubercolosi e malattie a trasmissione sessuale, che però gli vengono diagnosticate tardi. Tra chi risulta positivo al test in prigione infatti, ben il 53% non sapeva di avere l'epatite B, il 12% l'epatite C e il 3% l'Hiv. Ma oltre agli esami per queste malattie infettive, ve ne sono altri importanti ed essenziali. Secondo uno studio dell'università di Waterloo pubblicato gli esami diagnostici di laboratorio più comuni e frequenti nel mondo sono 25. I ricercatori hanno analizzato i dati di 5 ospedali (di cui due privati e tre pubblici) di Kenya, India, Nigeria, Malesia e Usa.

pubblicità

"Anche se i paesi più poveri hanno molte più malattie infettive, e quelli più ricchi di meno, l'andamento degli esami è sorprendentemente simile", commenta Susarn Horton, coordinatrice dello studio. "Quello che si può desumere - continua - è che la biologia umana è simile in tutto il mondo". Confrontando il volume e il prezzo degli esami, si è visto che gli stessi test sono comuni ovunque. E pur con differenze da un ospedale all'altro, i ricercatori hanno trovato degli schemi ricorrenti: l'esame biochimico più frequente (il glucosio nel sangue) è quello che costa meno di tutti, mentre quelli di ematologia (emogramma) e microbiologia (urinocoltura) sono tre volte più cari, e quello di istopatologia (test chirurgici) 15 volte di più. Il volume per 4 di questi 5 esami è lo stesso in quattro ospedali. "Questi 25 esami, molti dei quali presenti nella lista degli esami essenziali dell'Oms - conclude Horton - possono aiutare a lavorare per una copertura sanitaria universale".

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing